
Trattamento delle acque di zavorra
La Méridionale ha vinto diversi premi per il suo impegno a favore dell’ambiente e continua a impegnarsi per la protezione dei fondali marini. Tutti i suoi traghetti sono già dotati di un sistema di gestione delle acque di zavorra.
Le acque di zavorra, una sfida ecologica
Per garantire la loro stabilità e il loro equilibrio, le navi con scafo in acciaio aspirano l’acqua di mare e la immagazzinano in grandi serbatoi. Il liquido compensa la variazione di peso dovuta alla variazione del carico e migliora la manovrabilità. Quando la barca naviga a pieno carico, tale zavorra diventa inutile e l’acqua viene scaricata.
Le acque di zavorra costituiscono una garanzia di sicurezza per i passeggeri e l’equipaggio. Ma sono un pericolo per l’ambiente. Piccoli animali, piante, alghe e microrganismi (plancton, microplancton e batteri) vengono raccolti insieme all’acqua durante lo zavorramento. Tali specie vengono poi scaricate in mare o nell’oceano durante lo svuotamento.
Rilasciati in un ambiente naturale che non è il loro, disturbano il loro nuovo biotopo. E in assenza di predatori, diventano invasivi e soppiantano la flora e la fauna locali.


Cosa dice la legge?
La Francia ha firmato la Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra e dei depositi delle navi del 2017. Pertanto richiede a tutti coloro che navigano nelle sue acque territoriali di:
- rinnovare le acque di zavorra in mare aperto;
-
o avere a bordo un sistema di trattamento delle acque di zavorra.
La normativa viene applicata progressivamente. Attualmente il sistema di trattamento è obbligatorio solo per le imbarcazioni costruite dopo il 2017. Ma entro il 2024 tutte le navi dovranno essere dotate di un sistema di rinnovo delle acque di zavorra.
La Méridionale ha equipaggiato tutte le sue navi con un sistema ecologico per il trattamento delle acque di zavorra
Attenta alla protezione delle specie marine, la nostra compagnia di navigazione non ha aspettato l’entrata in vigore della convenzione per agire. Tutte le navi di La Méridionale sono dotate di un sistema di gestione delle acque di zavorra a raggi ultravioletti. Tale tecnologia consente di soddisfare gli standard globali più esigenti senza fare ricorso a sostanze chimiche.
Questa soluzione associa un prefiltro, che elimina le particelle che galleggiano e purifica l’acqua, e un filtro a raggi UV, che rende inattivi i microrganismi ancora presenti. Durante lo zavorramento, l’acqua viene filtrata e trattata con i raggi UV. Viene nuovamente esposta alla luce a ultravioletti quando viene scaricata.
La gestione delle acque di zavorra contribuisce a rendere più ecologica la tua traversata verso la Corsica o il Marocco, proprio come il collegamento elettrico delle navi all’ormeggio e il filtro antiparticolato.