Marsiglia Porto-Vecchio

La Méridionale ti porta alla scoperta della Corsica meridionale!
Imbarcati a bordo della nostra nave, la Girolata, per la traversata tra Marsiglia e Porto-Vecchio. Il nostro chef ha preparato per te un menù che celebra i prodotti freschi e la gastronomia corsa.
Partenza per la Corsica meridionale
La Corsica merita il suo soprannome di Isola della Bellezza. Una montagna nel mare, che offre ai suoi abitanti e ai visitatori dei paesaggi che non si trovano in nessun altro luogo.
Spiagge di sabbia fine, acque turchesi, rocce dai mille colori, pinete e villaggi arroccati sulle montagne rimangono impressi nella memoria di tutti coloro che hanno avuto la fortuna di contemplarli.
Lascia Marsiglia per andare a Porto-Vecchio e in Corsica per ammirarli di persona.
Un’isola dalle mille sfaccettature
La Corsica non è sempre stata il gioiello della Francia. Situata a meno di 20 chilometri dalla Sardegna e a soli 100 chilometri dalle coste italiane, l’isola è appartenuta alla Repubblica di Genova fino al 1768. Luigi XV la inglobò al resto del regno solo dopo la caduta della Repubblica Corsa.
La storia, l’insularità e il carattere del popolo corso hanno contribuito a preservare le tradizioni dell’isola. Da nord a sud continua a essere parlata la lingua corsa. E non è insolito sentire intonare i canti polifonici durante le feste di villaggio e le veglie di preghiera.
Tesori naturali, culturali e gastronomici
La Corsica è l’isola più alta del Mediterraneo e offre una grande varietà di panorami. In pochi chilometri si passa da un’insenatura dalle acque trasparenti alla macchia mediterranea. Dopo pochi minuti di auto le lagune e le dune del litorale lasciano il posto a foreste, montagne e laghi.


La mano dell’uomo ha anche regalato alla regione alcuni siti da non perdere. Meritano una visita Bonifacio e la sua scalinata che corre lungo le scogliere, i menhir di Filitosa e i resti della fortezza preistorica di Cucuruzzu.
Durante le tue passeggiate in Corsica, a Porto-Vecchio o altrove, prenditi il tempo di osservare la flora e la fauna. La regione è ricca di specie endemiche. Il leccio, il corbezzolo, l’elicriso italiano, l’erica e il timo sono i re della macchia, mentre il pino laricio, il ginepro e il crespino dominano le montagne. Con un po’ di fortuna e pazienza potrai imbatterti in un muflone, un cinghiale o addirittura un delfino tursiope. E non dimenticare di guardare in alto! Un picchio muratore, un gipeto o un falco pescatore potrebbero volare sopra di te.
Un altro modo per scoprire la Corsica è la sua gastronomia. Le specialità sublimano i prodotti regionali e testimoniano il know-how dei corsi. I salumi e i formaggi sono un punto fermo della cucina dell’isola. Diverse ricette, come il prisuttu (prosciutto con l’osso), la coppa di Corsica, il lonzu (lombo di maiale salato ed essiccato con erbe) e il brocciu (formaggio di capra), sono protette dal marchio DOP. Ma queste non sono le uniche prelibatezze locali. Il menù include anche frutti di mare, castagne, miele, olio d’oliva e clementine.
Non vedi l’ora di assaggiare i sapori dell’isola?
Scopri subito il menù del nostro ristorante! A bordo del nostro traghetto per Porto-Vecchio potrai gustare dei piatti di stagione accompagnati dai migliori vini corsi selezionati dal nostro sommelier.


Scopri Porto-Vecchio
Scegliendo la traversata Marsiglia-Porto-Vecchio arrivi nel cuore della terza città più popolosa della regione. Porta di accesso alla Corsica meridionale, la città genovese è una destinazione turistica a sé stante.
Porto-Vecchio e la sua cittadella
Fondata nell’antichità dai Greci, la città conobbe una nuova vita nel XVI secolo, nel 1539, quando i genovesi decisero di costruirvi una fortezza. Ma la malaria e i pirati impedirono lo sviluppo del porto di Porto-Vecchio. Solo nel XIX secolo, con il prosciugamento delle paludi, la città iniziò a prosperare grazie all’attività portuale e poi al turismo.
Luoghi da non perdere
Una volta scesi dal nostro traghetto a Porto-Vecchio, il tour può iniziare! Sebbene l’estate sia la stagione a maggiore frequentazione, potrai visitare la città genovese tutto l’anno.
Probabilmente la noterai ancora prima di sbarcare dalla nave a Porto-Vecchio. La cittadella domina il porto con i suoi cinque bastioni difensivi. Dietro le mura traforate da feritoie e coronate da torri di guardia batte il cuore della città vecchia. Ristoranti, negozi e gelaterie accolgono i turisti e gli abitanti di Porto-Vecchio intorno a place de la République e alla chiesa di San Giovanni Battista. Sali in cima al Bastione di Francia e alla Torre dei Genovesi prima che scenda la notte e che si cominci a fare festa nelle strade e nei bar della città alta. Avrai una vista mozzafiato sulle saline.
Le saline non sono più in funzione dal 2000, ma per oltre due secoli la raccolta del sale ha ritmato la vita della città. In Corsica Porto-Vecchio era addirittura soprannominata la città del sale. Le vasche per la salicoltura sono ancora visibili, ma la natura si sta riprendendo ciò che è suo. Fenicotteri e aironi hanno sostituito i salinai. A loro si è aggiunto un pellicano grigio, fuggito da una riserva nella Francia meridionale. Ribattezzato Harris dagli abitanti del luogo, l’uccello è diventato la mascotte delle saline.


Le spiagge di Porto-Vecchio sono tra le più belle della Corsica e della Francia. La sabbia fine di Santa Giulia invita all’ozio, ma è difficile resistere al richiamo delle acque trasparenti e delle attività proposte dalla base nautica. Qui l’acqua bassa permette ai più piccoli di divertirsi riuscendo sempre a toccare. Anche a Palombaggia la sabbia è fine e le acque cristalline. La spiaggia, riparata dai pini a ombrello, conserva il suo carattere selvaggio. Nei giorni di maggiore affluenza opta per le altre insenature della penisola: Tamaricciu, Folaca o Asciaghju. In tutto ci sono sei spiagge che si succedono per sei chilometri.
Infine approfitta della tua visita a Porto-Vecchio per visitare L’Ospedale, a 30 minuti d’auto. Oltre la fontana, le case in pietra e la meridiana, che conferiscono al villaggio il suo fascino, si estende un bosco di faggi e pini larici. Se la attraversi, raggiungi la diga e la cascata di Piscia di Gallu.
Vuoi scoprire la Corsica meridionale, i suoi paesaggi e le sue tradizioni? Il nostro equipaggio ti aspetta a bordo della Girolata, la nostra nave tra Marsiglia e Porto-Vecchio, per farti vivere una traversata che resterà tra i tuoi ricordi più belli.


La traversata
Orari


Per i periodi delle vacanze scolastiche ti consigliamo di prenotare i tuoi biglietti con due mesi di anticipo per disporre del massimo della scelta. Gli orari indicati possono essere soggetti a modifiche senza preavviso.
Il viaggio - Itinerario
Una nave ecologica
Quando è attraccata a Marsiglia la tua nave spegne i motori e utilizza l’alimentazione elettrica
La tua nave è dotata della soluzione REPCET per la localizzazione dei cetacei
Thank you for travelling with us!
Eccellente
Abbiamo viaggiato da Marsiglia a Porto-Vecchio con la nostra famiglia sulla Girolata il 5 luglio 2024. Personale molto competente nei garage, alla reception e al ristorante. La nostra cabina era molto bella e pulita. Il pasto che abbiamo consumato al ristorante era delizioso.
Laura E
Luglio 2024
DI SODDISFAZIONE
Nel nostro ultimo sondaggio siete rimasti soddisfatti nel 91% dei casi.
Dal 2017 La Méridionale ha ottenuto il prestigioso marchio Travellers’ Choice.